3 Giorni (2 Notti)

CAPODANNO IN VALCAMONICA, BERGAMO E BRESCIA

Destinazione: Italia /

Itinerario

1° Giorno Bergamo

Arrivo della Vostra comitiva a Bergamo, una città che ha saputo coniugare la conservazione del suo patrimonio culturale con la modernità e il progresso in ambito tecnico e sociale. Questo mix fa sì che la città sia una delle poche in italia a conservare prevalentemente il suo aspetto originario, che si può osservare nella parte della Città Alta, coniugando le bellezze artistiche e monumentali con la particolare effervescenza in ambito folcloristico. Bergamo è una città frizzante, ricca di eventi tutto l’anno per ogni tipo di visitatore. Il principale simbolo della città è la figura del santo patrono: San Alessandro da Bergamo, venerato dai cittadini bergamaschi e raffigurato in molti importanti dipinti e statue. Altri simboli della città sono il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Il primo, che si trova nella splendida Piazza Vecchia, ha il merito di essere il primo palazzo comunale della nazione; era infatti luogo dell’amministrazione della giustizia. La Basilica di santa Maria Maggiore, uno dei simboli della città, si trova in piazza del Duomo, ed è un gioiello dell’architettura religiosa gotica, anche se presenta diversi altri stili al suo interno. In questa basilica si trova anche la tomba del compositore di lirica Gaetano Donizetti, nativo di Bergamo. Tra gli altri simboli della città figurano sicuramente la Porta di San Giacomo con il suo ingresso trionfale che si collega alle mura venete. Addossata alla basilica si trova la Cappella Colleoni di epoca rinascimentale, un altro mirabile monumento della città alta di Bergamo. La Cappella Colleoni è un mausoleo, ricco di simboli e fregi di alto valore artistico. Al suo interno, tra le tante opere si trova anche il sarcofago del Colleoni, tra i più importanti che si possano trovare in Italia. Oppure visita della Città Alta di Bergamo è dunque il borgo antico del nucleo abitato originario, racchiuso dalle mura veneziane che hanno conservato il loro aspetto originario. Nella Piazza Vecchia si trova il caratteristico “Campanone” cioè la torre civica di Bergamo. La torre civica è una struttura piuttosto alta, con una statura di circa 56 metri, dalla quale si possono ammirare le prealpi orobie a nord della città. Nel museo civico archeologico di Bergamo si possono visitare i reperti storici dall’era preistorica fino a quella longobarda, che ha segnato la storia della città. L’importante museo si trova in piazza della Cittadella e possiede anche una straordinaria sezione dedicata agli egizi. Un tour completo della Città Alta non può non prevedere una sosta alla fantastica Fontana del Lantro: si tratta di due vasche sotterranee situate nella chiesa antica di San Lorenzo che raccolgono l’acqua proveniente da una sorgiva sotterranea. La loro particolarità, oltre ad essere vasche ipogee, è quella di avere ubicati al centro degli archi a tutto sesto. Un’altra tappa fondamentale è quella presso la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, al cui interno si trovano dipinti di inestimabile pregio del pittore rinascimentale Lorenzo Lotto. La fortezza che tutt’oggi testimonia la potenza rivestita dalla città nel passato, è di sicuro la Rocca di Bergamo. La rocca si trova adagiata sul morbido colle Sant’Eufermia a ridosso della città bassa. Le torri e il mastio sono perfettamente conservati e visitabili: il paesaggio che domina dalla collina è di grande bellezza, spaziando sulla valle Brembana, e non può mancare durante la visita della città longobarda. Lungo il perimetro della città alta si trovano ancora le tracce delle vecchie torri difensive trecentesche dette “muraine”. Tra le più intatte troviamo la Torre del Galgario. Tra gli altri punti di interesse che meritano di essere visitati troviamo il Palazzo Nuovo che si trova ubicato in Piazza Vecchia. Si tratta di un edificio costruito nel seicento e più volte rivisitato sopratutto nel secolo scorso. Oggi ospita la biblioteca. Trasferimento in hotel in una località nella provincia di Brescia o Bergamo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno Val Camonica - Ponte di Legno - Lovere

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dello splendido paesino di Ponte di Legno, detto in gergo Pont Dalegn, il comune si trova a nord della Valle Camonica di cui costituisce il centro più grande e confina, mediante il Passo del Tonale, con Vermiglio, città in provincia di Trento. In particolare, la frazione di Poia scutum è ubicata ad Occidente, mentre le frazioni di Zoanno e Precasaglio sono site a nord e quella di Pezzo è relativamente in posizione isolata, a valle. L’ubicazione di Ponte di Legno è davvero singolare in quanto la località è sita tra il corso d’acqua torrenziale del Narcanello e quello del Frigidolfo, che originano il fiume Oglio, fiume di grande portata che si getta nel Po. Proprio per la notevole presenza di acqua, la zona era un tempo paludosa ed è stata più volte soggetta ad opera di bonifica, dapprima per favorire l’agricoltura, poi il turismo. In particolare, menzioniamo tra le produzioni tipiche quella dell’olio d’oliva, di origine antica, che dà vita all’olio D.O.P. prodotto sul lago di Garda e sul lago d’Iseo. Da non dimenticare sono le produzioni di pasta e cereali che generano la conosciuta farina utilizzata per la polenta della zona del bergamasco. Altra produzione tipica è il miele, soprattutto quello d’acacia, ricavato dai fiori di obinia pseudoacacia, di colore giallo chiaro e dal sapore delicato, non dimenticando quello di castagno e di tarassaco. Ancora, tra le conserve, quelle più diffuse a Ponte di Legno e nel bresciano in generale, sono quelle di pesche e di mele. Dalle prime, in particolare, si ricava la cosiddetta Persicata. Tra i salumi, spiccano quelli realizzati con carne di capriolo e di suino, in particolare, la salsesa che indica in gergo la salsiccia. Buono anche il salame di Quinzano che può essere mangiato sia cotto che crudo. Tra i primi piatti tipici troviamo: i pizzoccheri di Teglio, i pizzoccheri alla Valtellina, il riso in cagnone, i Casonsei, le tagliatelle con la lingua, il risotto allo zafferano o con funghi, mentre tra i secondi menzioniamo lo spezzatino di manzo, la Cassoela, il famoso stracotto di manzo, l’ossobuco alla milanese e il brasato. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Lovere è uno dei più suggestivi borghi d’Italia in provincia di Bergamo. Il borgo medievale è la meta ideale per coloro che vogliono passare una vacanza all’insegna del relax godendo di meravigliosi paesaggi. Uno dei simboli di questo caratteristico borgo che sorge sulle rive del lago d’Iseo sono le torri. Tra i vari monumenti a Lovere ricordiamo in particolare la Basilica di Santa Maria di Valvendra, la Chiesa di San Giorgio, il Monastero di Santa Chiara, l’Oratorio di San Martino, il Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa e il Santuario di San Giovanni. Tra le architetture civile, la Torre Civica, il Palazzo Bazzini e il cuore pulsante del piccolo borgo ovvero la Piazza Vittorio Emanuele II chiamata originariamente piazza degli uffizi, la torre Alghisi ed infine il Castelliere Gallico. Esperienza imperdibile una passeggiata sul lungo lago verso est per ammirare i palazzi signorili tra cui Villa Musei, sede del Municipio che ospita il Museo delle Scienze Naturali con interessanti raccolte. Suggestivi panorami non possono non essere ammirati con vedute che aumentano con il fascino del tramonto. In serata rientro in hotel, cenone, veglione e pernottamento.

3° Giorno Brescia

rima colazione in hotel e partenza per la visita di Brescia, una delle città più industriose del nord Italia, molto antica e ricca di opere architettoniche, che sa offrire svaghi di alto spessore culturale e artistico. Brescia possiede un’anima molto movimentata, dovuta al suo carattere universitario, ma è anche una città ricca di storia e attrazioni e bellezze naturali, essendo circondata da verdi colli ed essendo molto vicina alla popolarissima meta del lago di Garda. Tra i simboli più importanti della città troviamo la pregevole statua di Arnaldo da Brescia, situata al centro della piazza omonima. Tra le costruzioni che caratterizzano la città si trovano Piazza della Loggia con il suo palazzo del comune di stile rinascimentale, e la cosiddetta Tomba del Cane che consiste in un tempio neogotico che, come racconta la storia, raccoglie le spoglie dell’illustre bresciano Angelo Bonomini. Le chiese più importanti sono concentrate nel ricco centro storico, dove possiamo trovare il Duomo Vecchio, che appare come una costruzione circolare di stile romanico. Da non perdere il complesso monumentale del monastero di Santa Giulia, ricco per altro di inestimabili opere artistiche. Qui si trova l’antichissima Chiesa di San Salvatore, che è stata costruita nel 753. Brescia è una delle città del nord più ricche di cultura e di musei. Il suo complesso archeologico del Foro Romano è stato annoverato tra i patrimoni dell’UNESCO, mentre i suoi numerosi musei e pinacoteche contengono reperti e opere d’arte che fanno invidia ai più grandi musei d’Italia. Tra le attrazioni artistiche e storiche principali spicca la croce dorata di Desiderio, re longobardo, custodita nel museo di santa Giulia. Tutte le principali attrazioni, dal foro romano alle pinacoteche si trovano lungo la via del centro storico chiamata “Via dei musei”. Passando da Brescia non si può non notare il fantastico castello dotato di un polmone verde, il suo parco che è a sua volta lo spazio verde pubblico più antico di Brescia. Sulla parte alta della città, si trova il Parco delle Colline bresciane, che regala numerosi scorci sulla zona naturale circostante composta di monti e colline e sul magnifico lago di Garda. Pranzo in ristorante.

La quota COMPRENDE

  • 2 mezze pensioni incluso cenone e veglione in hotel
  • Sistemazione in hotel in camere doppie con servizi
  • 1 pranzo in ristorante a Ponte di Legno
  • 1 pranzo in ristorante a Brescia, con i famosi “casoncelli”
  • IVA
  • 1 GRATUITÀ IN DOPPIA OGNI 25 PERSONE PAGANTI

La quota NON COMPRENDE

  • Extra, bevande, ingressi, pullman, guida e quanto non convenuto
  • Supplemento camera singola

Categorie: Tour a Capodanno /


Destinazioni: Europa / Italia / Lombardia / Bergamo / Brescia / Lovere / Ponte di Legno / Val Camonica


Codice: 1213

* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni. Per una quotazione aggiornata richiedere un preventivo personalizzato utilizzando l'apposito form.

Le fotografie presenti su questo sito hanno solo lo scopo di presentare i tour, potrebbero non rappresentare i luoghi che verranno effettivamente visitati.

Non hai trovato il tour che cercavi?
Puoi inviare una richiesta per un

Tour su misura

BESbswy