CAPODANNO NELLE VIE PUCCINIANE: Torre del Lago, Tenuta San Rossore e Lucca
Destinazione: Italia /
Itinerario
1° Giorno Pisa - Torre del Lago Puccini
Arrivo della Vostra comitiva nella mattinata a Pisa “la città della torre pendente” e visita della città: Ponte di Mezzo, Borgo Stretto, Chiesa di S. Michele in Borgo, Piazza dei Cavalieri ed il Palazzo dei Cavalieri, il Palazzo dell’Orologio, la Chiesa di S. Stefano dei Cavalieri, Piazza del Duomo, il Campanile, il Battistero, il Museo delle Sinopie, Chiesa S. Caterina, Chiesa di S. Francesco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Torre del Lago Puccini, il cui nome ha origine dalla presenza di una torre che nel XV-XVI secolo sorgeva sul vicino Lago di Massaciuccoli (chiamata prima Torre Guinigi e poi Torre del Turco). Al nome originario di Torre del Lago venne aggiunto, il 21 dicembre 1938, quello di Puccini, per rendere onore al grande compositore che qui visse e compose molte delle sue celeberrime opere liriche. La sua residenza, Villa Puccini, sorge sul belvedere del Lago di Massaciuccoli ed ospita la tomba del compositore. La villa è visitabile e meta di turisti ed appassionati di lirica provenienti da tutto il mondo. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno Tenuta di San Rossore in trenino o carrozza, battello fluviale sull'Arno
Prima colazione in hotel e partenza per il Parco Naturale della Tenuta di San Rossore dove a Vostra scelta si potrà effettuare: 1) LA VISITA GUIDATA IN TRENINO ECOLOGICO (durata visita circa 2 ore): Il trenino per la sua versatilità, permette di effettuare il giro panoramico della Tenuta di San Rossore in tutti i periodi dell’anno (aperto d’estate, completamente chiuso e riscaldato d’inverno). Questo insolito mezzo di locomozione si fa apprezzare anche per la silenziosità e le caratteristiche “ecologiche”. L’itinerario si snoda all’interno della Tenuta, permettendo di ammirare i molteplici ambienti, che si alternano l’uno con l’altro, trovando svariate forme di vita animale e vegetale. A bordo a disposizione un sistema fonico che permette l’illustrazione degli aspetti storici, naturalistici ed ambientali di questo “polmone verde”. Rientro in hotel, cenone, veglione e pernottamento OPPURE 2) LA VISITA IN CARROZZA (durata visita circa 2 ore): Visite guidate con grandi carrozze trainate da cavalli da tiro Pesante Rapido, allevati all’interno della Tenuta. ITINERARIO MEDIO: il fiume Morto, pascoli bradi della mucca pisana e le zone agricole della Tenuta. Pranzo in ristorante all’interno della Tenuta o nei dintorni. Nel pomeriggio “Navigare il Fiume” BATTELLO FLUVIALE: Navigare il fiume Arno a bordo di un comodo battello per poter ammirare il Parco Naturale e la città di Pisa da “un altro punto di vista”. Le mini crociere offerte con itinerari diversificati permetteranno di scoprire le bellezze naturali e gli splendidi palazzi storici della città. TOUR LUNGARNI E NATURA: mini crociera cittadina e navigazione fino al Parco Naturale San Rossore - per gruppi di minimo 25 persone durata 1.30 h ca. INFORMAZIONI UTILI: Il battello trasporta un max di 70 persone ed è fornito di Bar e servizi igienici. Rientro in hotel, cenone, veglione e pernottamento
3° Giorno Lucca - Villa Torrigiani
Prima colazione in hotel e partenza per Lucca. Visita del suo bellissimo centro storico interamente circondato da mura rinascimentali. Visita del Duomo di S. Martino, ambita tappa dei pellegrini lungo la Via Francigena, Piazza Napoleone, le suggestive vie medioevali tra le quali Via Filungo e Via degli Antiquari, la Basilica di S. Frediano, Piazza Anfiteatro, passeggiata sulle cortine e sui bastioni delle mura cinquecentesche, Piazza S. Michele con l’omonima splendida chiesa romanica. Nelle date di Novembre e Dicembre si celebra a Lucca il Desco: sapori e saperi lucchesi in mostra, degustazione olio e vendita nelle piazze Lucchesi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di una villa lucchese, elegante residenza di rappresentanza e di villeggiatura delle principali famiglie nobiliari della Repubblica di Lucca: Villa Torrigiani Santini, spettacolare villa barocca dell’ambasciatore lucchese alla corte di Versailles. Visita dei giardini e dell’interno ancora completamente arredato.
* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni. Per una quotazione aggiornata richiedere un preventivo personalizzato utilizzando l'apposito form.
Le fotografie presenti su questo sito hanno solo lo scopo di presentare i tour, potrebbero non rappresentare i luoghi che verranno effettivamente visitati.