6 Giorni (5 Notti)

L’ISOLA DI PIETRO… un viaggio alla scoperta della Sardegna, inseguendo Gianni Morandi

Destinazione: Italia /

Gallery

Itinerario

1° Giorno Nuoro, l’atene sarda e la casa natale di Grazia Deledda – La Barbagia. il territorio di Orgosolo

Arrivo del gruppo al porto di Olbia o Golfo Aranci, incontro con la guida che sarà al seguito per l’intero tour. Partenza per Nuoro, l’Atene Sarda; nell’antico quartiere di Santu Predu si visiterà la casa natale della scrittrice Grazia Deledda (QUESTA VISITA NON DEVE CADERE DI LUNEDì), prima e unica donna insignita nel 1927 del PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA. In tarda mattinata si raggiunge Montes, località boschiva dove si svolgerà il caratteristico pranzo con i pastori, a base di pietanze tipiche della cucina locale, tra cui il rinomato “porcetto arrosto” e il vino cannonau. Pomeriggio dedicato alla scoperta di Orgosolo, paese della Barbagia di Ollolai, divenuto famoso grazie al film "Banditi a Orgosolo" diretto dal regista siciliano Vittorio De Seta. Orgosolo è conosciuta anche per i murales che decorano le facciate delle abitazioni e raccontano vicende locali e di cronaca internazionale, dagli anni '60 ai giorni nostri. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Cagliari. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno Carloforte e l'isola di San Pietro - Calasetta e l'Isola di Sant'Antioco

Prima colazione in hotel e partenza per Portovesme, punto di imbarco per raggiungere la graziosa e selvaggia isola di San Pietro. In autobus si effettuerà l’escursione panoramica lungo la costiera che conduce a La Punta e a Capo Sandalo. Sosta fotografica sui caratteristici faraglioni. Visita della cittadina di Carloforte fondata dal Vittorio Emanuele III a seguito della liberazione degli schiavi di Tabarqa, località della Tunisia dove vennero deportate numerose famiglie originarie di Pegli, paese della Liguria. In tarda mattinata imbarco per Calasetta, piccolo borgo marinaro sito sull’isola di Sant’Antioco. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita della cattedrale intitolata al santo che fondò la prima comunità cristiana in Sardegna e che per questo motivo venne eletto patrono dei sardi. Si visiteranno anche le catacombe interne alla cattedrale, luogo di prigionia e di morte di Antioco, medico proveniente dalla Mauritania. In serata rientro in hotel a Cagliari, sistemazione, cena e pernottamento.

3° Giorno Cagliari, girocittà – Il Nuraghe Losa di Abbasanta - Alghero

Prima colazione e pranzo in hotel. Panoramica della città del sole, ricca di storia e attrattive paesaggistiche come il lungo litorale del Poetto e gli stagni di Santa Gilla e del Molentargius. Mattinata dedicata alla visita della città capoluogo di regione e dei principali monumenti. Visita alla Basilica e al Santuario di Bonaria, intitolato alla Patrona Massima della Sardegna, in onore della quale i conquistadores fondarono la città di Buenos Aires; per questo motivo Papa Francesco, nato in Argentina, venne in visita solenne, pellegrino a Bonaria, il 22 settembre 2013. Si prosegue con la visita al quartiere fortificato di Castello, fondato dai pisani, all’interno del quale si trovano la splendida Cattedrale di Santa Maria, le torri medievali, le piazze, le antiche vie commerciali, i bastioni. Nel pomeriggio trasferimento ad Alghero, durante il percorso sosta e visita al Nuraghe Losa sito nel territorio di Abbasanta, straordinario complesso megalitico tra i più belli e meglio conservati dell’isola. In serata arrivo nella cittadina catalana, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno Alghero - La Riviera del Corallo e le Grotte di Nettuno

Pensione completa in hotel. Visita del centro storico di origine catalana e dei suoi principali monumenti. Escursione in battello alle Grotte di Nettuno che si raggiungono dopo una piacevole traversata di circa 40 minuti lungo la Riviera del Corallo e fino allo spettacolare promontorio di Capo Caccia, punto strategico che chiude l-incantevole Baia di Porto Conte. (in caso di condizioni meteo marine avverse si effettuerà il percorso alternativo in bus fino a Capo Caccia dove ha inizio la Escala del Cabirol di 654 gradini che, coprendo un dislivello di circa 100 metri, permette di raggiungere le grotte “via terra”).

5° Giorno Castelsardo - la domus della Roccia dell’Elefante - la Costa Settentrionale - Arzachena

Prima colazione e partenza per la località di Castelsardo, l’antica Castelgenovese fondata dalla famiglia Doria nel 1102, su un irto promontorio sito al centro esatto del Golfo dell’Asinara. Visita al pittoresco borgo che custodisce la splendida cattedrale costruita su un antico cimitero medioevale, utilizzato nell’area delle cripte per la custodia di tre importantissime opera d’arte del Maestro di Castelsardo, artista anonimo di probabile origine catalana. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta fotografica presso la Domus de janas “la Roccia dell’Elefante”, luogo di sepoltura del periodo preistorico. Percorrendo la strada litoranea settentrionale si ammireranno gli articolati panorami creati dai giochi di colore della costa che si affaccia sulle ventose Bocche di Bonifacio. In serata arrivo in hotel ad Arzachena o dintorni, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

6° Giorno le isole di La Maddalena e Caprera – La Costa Smeralda e Porto Cervo

Colazione in hotel e partenza per il porto di Palau in tempo utile per l’imbarco per l’isola di La Maddalena. Si prosegue per Caprera che si raggiunge attraverso il ponte di Moneta. Tempo per la visita al compendio garibaldino (non effettuabile nei giorni di domenica e lunedì); successivamente si effettua il giro panoramico in bus per ammirare gli splendidi panorami sulle insenature, sulle isole minori dell’arcipelago e sulla vicina Corsica. Pranzo in corso d’escursione. Imbarco e rientro a Palau. Pomeriggio riservato alla visita della lussuosa Costa Smeralda e del tratto di costa ricco di lucenti insenature ed eleganti costruzioni. È prevista una sosta a Porto Cervo, luogo simbolo delle vacanze dei personaggi più ricchi del mondo e cuore pulsante dell’economia della costa smeraldina. Nel tardo pomeriggio trasferimento al porto di Olbia o di Golfo Aranci in tempo utile per le operazioni di imbarco.

La quota COMPRENDE

  • 1 cocktail di benvenuto
  • IVA
  • Omaggio artigianale a Castelsardo
  • 1 pranzo in ristorante all'Isola della Maddalena con menù tipico locale
  • Traghetto A/R Palau-Maddalena, pullman e persone
  • 1 pranzo in ristorante a Castelsardo con menù a base di pesce
  • 1 pranzo in ristorante a Sant'Antioco o dintorni con menù tipico locale
  • 1 pranzo all'aperto con i pastori sardi ad Orgosolo con menù tipico locale
  • sistemazione in hotel con camere doppie con servizi
  • 1 mezza pensione in hotel in una località della Costa Smeralda
  • 1 pensione completa e 1 mezza pensione in hotel ad Alghero o Sassari
  • 1 pensione completa e 1 mezza pensione in hotel in una località della provincia di Cagliari
  • 1 GRATUITÀ IN DOPPIA OGNI 25 PERSONE PAGANTI

La quota NON COMPRENDE

  • Extra, bevande, ingressi, pullman, guida e quanto non convenuto
  • Eventuali tasse di soggiorno comunali, a persona, da pagarsi direttamente in hotel.
  • Passaggio vs. pullman e persone da e per la Sardegna
  • Supplemento camera singola
  • Supplemento periodi ponte (a richiesta)

* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni. Per una quotazione aggiornata richiedere un preventivo personalizzato utilizzando l'apposito form.

Le fotografie presenti su questo sito hanno solo lo scopo di presentare i tour, potrebbero non rappresentare i luoghi che verranno effettivamente visitati.

Non hai trovato il tour che cercavi?
Puoi inviare una richiesta per un

Tour su misura

BESbswy