4 Giorni (3 Notti)

SARDEGNA DEL SUD... tra miniere e le Isole Sulcitiane

Destinazione: Italia /

Itinerario

1° Giorno Porto di Cagliari - Girocittà di Cagliari

Arrivo al porto di Cagliari, operazioni di sbarco. Giornata dedicata alla visita della città di Cagliari e dei principali monumenti (il Santuario e la Basilica di Bonaria, il quartiere di Castello e la cattedrale di Santa Maria, le torri e i bastioni, il lungomare Poetto etc.). Verso le ore 12,30 sistemazione in hotel e pranzo. Al termine del giro città cena e pernottamento in hotel.

2° Giorno La Costa di Teulada - La Grande Miniera di Serbarìu - Il Pan di Zucchero

Prima colazione in hotel. Escursione di intera giornata lungo la costa sud occidentale, sicuramente uno dei percorsi più silenziosi da vivere in Sardegna. Caratteristica è la bianca spiaggia di Chia dove, su un piccolo promontorio svetta l’omonima torre da cui si domina un litorale esclusivo e impreziosito dalla presenza di uno stagno naturale ornato di alte dune sabbiose. Si prosegue alla volta di Capo Malfatano fino a costeggiare l’area militare di Teulada. Si arriva all’ingresso di Carbonia, la città più giovane d’Italia, fondata nel 1938 a seguito della scoperta del filone minerario carbonifero di Serbarìu, intorno al quale si sviluppò uno straordinario motore energetico di cui oggi è grandiosa espressione il museo del carbone, unico in Italia. Tempo per la visita al museo del carbone, alla galleria mineraria, agli ambienti della Lampisteria e alla sala argani. Si prosegue quindi per la selvaggia costiera a picco sul mare da cui si ammira lo spettacolare scoglio di Pan di Zucchero, oggi monumento dell’UNESCO. Pranzo in un agriturismo della zona. Nel pomeriggio suggestiva passeggiata sul belvedere da cui si ammira il panorama fino all’isola di Sant’Antioco. In serata rientro in hotel a Cagliari, cena e pernottamento.

3° Giorno Le Isole Sulcitane di San Pietro e Sant'Antioco

Prima colazione in hotel e partenza per Portovesme, punto di imbarco per raggiungere la graziosa e selvaggia isola di San Pietro. Dopo 40 minuti di navigazione si arriva a Carloforte. Tempo per la visita della cittadina che venne fondata da Vittorio Emanuele III a seguito della liberazione degli schiavi di Tabarqa, località della Tunisia dove vennero deportate numerose famiglie liguri originarie di Pegli. In tarda mattinata imbarco per Calasetta, piccolo borgo marinaro sito sull’isola di Sant’Antioco. Pranzo in ristorante a Sant’Antioco. Nel primo pomeriggio visita alla chiesa paleocristiana intitolata al santo protettore dei sardi e alle catacombe, luogo di rifugio e di morte di Antioco che venne esiliato in Sardegna. Al termine della visita rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno Nuraghe Losa - Orgosolo e i Murales - Pranzo con i Pastori - Olbia

Prima colazione in hotel e partenza per la montuosa subregione della Barbagia. Durante il percorso sosta e visita al Nuraghe Losa sito nel territorio di Abbasanta, straordinario complesso megalitico tra i più belli e meglio conservati dell’isola. Si prosegue quindi per Orgosolo, paese della Barbagia di Ollolai, divenuto famoso grazie al film "Banditi a Orgosolo" diretto dal regista siciliano Vittorio De Seta. Si raggiunge la località di Montes dove, all’aperto in un suggestivo bosco di lecci, avrà luogo il pranzo tipico con i pastori a base di pietanze della cucina locale, tra cui il rinomato porcetto arrosto e il vino cannonau. Dopo pranzo passeggiata per il corso principale di Orgosolo, conosciuta anche per i murales che decorano le facciate delle abitazioni e raccontano vicende locali e di cronaca internazionale dagli anni ’60 fino ai giorni nostri. Trasferimento ad Olbia in tempo utile per le operazioni di imbarco sulla nave.

La quota COMPRENDE

  • 1 pensione completa e 2 mezze pensioni in hotel a Cagliari o dintorni
  • Sistemazione in camere doppie con servizi
  • 1 pranzo in ristorante/agriturismo il secondo giorno durante il tour
  • 1 pranzo in ristorante a Sant'Antioco o dintorni con menù tipico locale
  • 1 pranzo con i pastori ad Orgosolo
  • Battello delle persone a+r da e per le Isole Sulcitane
  • IVA
  • 1 GRATUITÀ IN DOPPIA OGNI 25 PERSONE PAGANTI

La quota NON COMPRENDE

  • Extra, bevande, ingressi, pullman, guida e quanto non convenuto
  • Eventuali tasse di soggiorno comunali, a persona, da pagarsi direttamente in hotel.
  • Supplemento camera singola

* I prezzi, salvo dove diversamente indicato, si intendono per persona, in camera doppia, in periodo di bassa stagione e IVA compresa; alla data odierna potrebbero avere subito variazioni. Per una quotazione aggiornata richiedere un preventivo personalizzato utilizzando l'apposito form.

Le fotografie presenti su questo sito hanno solo lo scopo di presentare i tour, potrebbero non rappresentare i luoghi che verranno effettivamente visitati.

Non hai trovato il tour che cercavi?
Puoi inviare una richiesta per un

Tour su misura

BESbswy